IL COMUNE
Conosci la cittÃ
I Servizi on line
Storia
Serra d’Aiello - una terrazza sul mare Tirreno - è terra di antichissime origini: la si può infatti identificare, stando agli ultimi ritrovamenti archeologici, come l’antica Temesa ricordata nell’Odissea di Omero e nella Geografia di Strabone.
Oggi la sua storia la possiamo ancora “leggere” e rivivere nei parchi archeologici di Cozzo Piano Grande e di Cozzo Carmineantonio o passeggiando tra le caratteristiche stradine che - attraversando il centro storico - ci conducono alla scoperta della chiesa di San Martino, della chiesa dell’Immacolata, dei resti della chiesa del Borgo e ci permettono di esplorare i più bei palazzi storici del borgo: palazzo Palermo, palazzo Lèon, palazzo Longo e palazzo Aloe.
Ma Serra d’Aiello custodisce gelosamente la sua storia anche nel suo museo archeologico dove è possibile scoprire teche ricchissime di corredi funebri provenienti dalle ventisei tombe della necropoli del IX-VIII secolo a.C recentemente rinvenuta sul terrazzo sabbioso di Chiane: corredi ceramici, arnesi da lavoro e da guerra, un ricchissimo corredo metallico, un incensiere di eccezionale valore e bellezza e monili in ambra sono solo alcuni degli oggetti che potremo ammirare.
Ma oggi, Serra d’Aiello non è solo arte e storia: pur essendo un piccolo centro, ha saputo distinguersi per la sua eccellente produzione di olio e di vino.
entro, ha saputo distinguersi per la sua eccellente produzione di olio e di vino.
Comune di Serra d'Aiello (CS)
Via Giovanni XXIII
Tel: 0982-44054 - Fax: 0982-44316